menu
  • Home
  • Contatti
  • Admin

Home

  • Stampa
  • Email

Enigmi in cattedrale - Presentazione

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 16 Aprile 2023
Visite: 1185
Il #23aprile in occasione della "Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore", il Club per l'unesco del Vulture #UNESCO con la Pro Loco Lagopesole con il patrocinio del Comune di Avigliano, organizzano la prima presentazione del nuovo libro di Giampiero D'Ecclesiis.
Enigmi_in_cattedrale.jpgDopo le prime cinque storie ambientate tra i vicoli e le cuntane della Città di #Potenza, i gialli si spostano verso il #Vulture e l’Alto Bradano.
Edito da Hermaion Edizioni, il volume “Enigmi in cattedrale” contiene due nuove avventure noir del Maresciallo Nunziogallo: “Il fantasma di Alberada” e “Una notte in cattedrale”
L'investigatore lucano si trova, così, ad indagare a #Venosa, splendida città di antichità romane, castelli e cattedrali.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02J85PX9GsY3DXY2J5yynDrywqMawr9mqnGUMiwLKnyum3hx1ZLVECfVff3WjoFMa6l&id=100057847621364&sfnsn=scwspwa
Basilicata Turistica Ministero della Cultura Centro per il libro e la lettura IlMaggioDeiLibri Ministero del Turismo Direzione Regionale Musei Basilicata museitaliani I Borghi Piu' Belli D'Italia Vaghis Viaggi & Turismo - Italia E-borghi ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
  • Stampa
  • Email

Cibo Sano: la Dieta Mediterranea - Resoconto della giornata dedicata

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 16 Aprile 2023
Visite: 1108
Resoconto della giornata dedicata al "Cibo Sano: la Dieta Mediterranea" un progetto che ha visto come protagonisti le classi seconde della scuola secondaria di primo grado IC GESUALDO DA VENOSA.
Una mattinata dinamica, interattiva piacevole in cui i ragazzi si sono interfacciarsi ponendo domande e scambiando notizie sulle abitudini alimentari con
🩺🥼Il Dr Raffaele Lopardo Biologo Nutrizionista e la 🩺🥼dottoressa Giusy Mosca Biologa Nutrizionista e tecnologa alimentare.
Tante le informazioni ma il taglio puntuale e nuovo ha fatto si che i ragazzi hanno ben compreso che il mangiare sano e la dieta Mediterranea unite ad un corretto stile di vita sono la base essenziale per la nostra salute.
Il progetto ha reso consapevoli i ragazzi sull'importanza della qualità del cibo e il senso delle piramidi alimentari, prevenendo il sovrappeso e obesità in adolescenza, correggendo l’adozione di abitudini alimentari scorrette, da non adottare se si vuole crescere in salute.
Ringraziamo il dirigente scolastico il prof Claudio Martino per aver consentito questa importantissima attività e la docente Laura Lazzari per aver coordinato l'attività.
🙏Un grazie speciale va ai nostri dottori Lopardo Raffaele e Mosca Giusy per aver messo a disposizione il loro tempo, competenze e professionalità al servizio della comunità scolastica.
📸Alcuni momenti della giornata
 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0r3QMNsgc8bPV7DupHJ2a9pyoGTXEPPMYAUF5azAwyPY9WCWBE8aEgCKpTAa5gX8Jl&id=100057847621364&sfnsn=scwspwa
  • Stampa
  • Email

"Il brigante e il generale la guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola"

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 07 Aprile 2023
Visite: 1088

15 aprile 2023 ore 17.30 - Hotel il Baliaggio - Venosa

Presentazione del libro "Il brigante e il generale la guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" di Carmine Pinto.
Interverrà On. Prof. Giampaolo D'Andrea.
Momenti di confronto a cura di Tonia Giammatteo
Carmela Scatorchia e Francesco Topi.

Sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida.

Da una parte c’era il brigante, Carmine Crocco. pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860.

Dall’altra parte, il generale, Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio.

Carmine Pinto, professore Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, racconta le loro ‘vite parallele’ e, attraverso queste, gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tradel primo esercito nazionale.

  • Stampa
  • Email

Itinerari di Benessere e Stili di vita: la Dieta Mediterranea - 25 marzo 2023

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 22 Marzo 2023
Visite: 1058

Quarto Appuntamento di 8 comuni della Basilicata coinvolti

➡Comune di #ginestra
Sabato 25 Marzo 2023
Auditorium Comunale
⏰ore 17:30 

Pagina 3 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine
feed-image My Blog

Link di interesse

San Donato a Ripacandida

UNESCO Italia

UNESCO Parigi

Archivio

  • Febbraio 2024
    • L'Intelligenza Artificiale e il mondo che verrà 12-02-2024 11:02
  • Gennaio 2024
    • Premiazione del XII bando nazionale della FICLU sui diritti umani 27-01-2024 14:33
  • Settembre 2023
    • "La falconeria, patrimonio InVita tra cultura tradizione e natura" 19-09-2023 07:53
    • Interclub tra il club per l’Unesco del Vulture e il club per l’Unesco di Latina 19-09-2023 07:39
    • Salotti del Gusto & Patrimoni UNESCO del SUD 02-09-2023 06:15
  • Agosto 2023
    • La transumanza delle opportunità 03-08-2023 15:00

 

Eventi

  • Addio, Presidente Brancati!
  • Sentieri storici lucani
  • Donna e alimentazione
  • A Venosa la visita del Club per l'UNESCO di Arezzo
  • I colori dell'Ofanto
  • Diversità culturali e diritti umani
  • Cittadini di un patrimonio sostenibile
  • Premiazione DESS
  • Visita a Venosa
  • Il Vulture una via per la pace
Seguici su
template joomla
Back to top