menu
  • Home
  • Contatti
  • Admin

Home

  • Stampa
  • Email

Premiazione XI Edizione 2022 del Concorso Nazionale FICLU sui Diritti Umani

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 11 Febbraio 2023
Visite: 1184
premiazioneSi é conclusa in mattinata la manifestazione di premiazione della sezione regionale del XI Edizione 2022 del Concorso Nazionale FICLU sui Diritti Umani dal tema "Il Patrimonio Mondiale come Diritto Umano e testimonianza di Pace", presso l'aula magna del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Venosa. Una giornata di festa per i ragazzi che hanno partecipato, quattro le menzioni di merito.
Le ragazze hanno ricevuto oltre alla menzione del club per l'Unesco del Vulture anche un buono per l'acquisto di libri dalla MoNaDu Movimento Nazionale Diritti Umani consegnati dalla vice presidente Dolores Nicastro e dalla tesoriere Loredana Albano
Insieme a Giulia Cervellino già premiata a Firenze le allieve Nicole Nardulli, Marta Savino, Eleonora Orlando, Irene Silvana Pepe hanno letto i loro elaborati ricevendo applausi e bei consensi dai presenti.
 
Tra emozione e timidezza a tutti gli altri 21 partecipanti al concorso è stato consegnato un attestato di partecipazione.
La Sindaca di Venosa Marianna Iovanni ha voluto omaggiare i ragazzi con Le schede di Notarchirico 500.000 anni fa e del libro di Domenico Chieffo poeta Venosino.
Ringraziamo ancora il dirigente scolastico prof Claudio Martino, le docenti Marisa Diaferio, Filomena Ferrara e Michela Gammone per la disponibilità e sensibilità mostrata.
Un grazie di cuore va alla commissione esaminatrice Prof Michele Giammatteo presidente di commissione e le docenti Sonia Mollica, Tonia Giammatteo e Liliana Gisonno che hanno scelto gli elaborati con cura e molto entusiasmo.
Ringraziamo i soci e il direttivo del Club del Vulture per la vicinanza e l'incoraggiamento alle molteplici attività messe in campo.
  • Stampa
  • Email

La transumanza Patrimonio Immateriale dell'Umanità

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 1110

Uomo, animale e natura, insieme, in un rapporto sempre più intimo e profondo, di quelli che si stringono in condizioni di isolamento, di silenzio.
Migrare inseguendo il ritmo delle stagioni, alla ricerca del clima perfetto, del pascolo migliore, quello in grado di assicurare al gregge nutrimento e benessere.
Momenti di passaggio, di rituali, gesti ripetuti, ritmi ben scanditi: ogni giorno, da capo.
Ripartire e ricominciare.

La transumanza Patrimonio Immateriale dell'Umanità, una delle tradizioni più antiche d'Italia, questo tema così bello che abbiamo il piacere di approfondire con la presentazione del libro di Emilio D'andrea  "Tutti i colori dell'arcobaleno la transumanza perduta " in collaborazione con il Rotary Club Venosa  ne parleranno Maria Silvia Possidente Antropologa " La transumanza Patrimonio Immateriale UNESCO tra connessioni ecologiche e scambi culturali " e dialogherà con l'autore Vito Bochicchio medico veterinario - esperto in agricoltura sociale.

Vi aspettiamo sabato 4 febbraio alle ore 19:00 presso Hotel Orazio in Corso Vittorio Emanuele, 132 - Venosa (PZ)

Altre immagini

  • Stampa
  • Email

Giuseppe Lupo in " Tabacco Clan"

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 1119

📅Venosa 7 dicembre 2022 🕙ore 18 :00
🏰sala del Trono Castello Pirro di Balzo
Presentiamo l’ultimo lavoro di Giuseppe Lupo autore conterraneo, originario di Atella, già vincitore del Premio Campiello.

Incontro organizzato dal Club per l’UNESCO del Vulture in collaborazione con “Letti di sera” e “I presidi del libro” ed con il patrocinio del Comune di Venosa.

Il club Per l’UNESCO del Vulture in linea con la Ficlu e secondo i dettami unescani vuole rimarcare come il potenziale dei libri nel promuovere la realizzazione individuale e creare cambiamento sociale è innegabile, lo dice la Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay: “I libri da molto tempo incarnano la capacità umana di evocare mondi, sia reali che immaginati, dando voce alle diversità dell'esperienza umana. Ci aiutano a condividere idee, ottenere informazioni e ispirare ammirazione per culture diverse, consentendo una vasta portata forme di dialogo tra le persone attraverso lo spazio e il tempo”.

Il libro di Lupo è un viaggio all’indietro nel tempo, riporta in vita un mondo, e oltre alla nostalgia il suo autore racconta la tenerezza, l’avventura e la goliardia di un gruppo di uomini che si sono affacciati all’età adulta quando il Novecento stava per morire, schiacciati tra i loro padri che hanno costruito il miracolo economico e i loro figli che vivono il tempo dell’incertezza e dell’instabilità.

 

  • Stampa
  • Email

Giornata Mondiale dell'EDUCAZIONE

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 968

Martedi 24 gennaio 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell'EDUCAZIONE, a Firenze si svolgerà la manifestazione di premiazione XI edizione del anno 2022 del  Concorso Nazionale FICLU sui Diritti Umani, dal tema:

"Il Patrimonio Mondiale come Diritto Umano e testimonianza di Pace".

👏Con  molta soddisfazione per la bella partecipazione al concorso delle scuole di Venosa siamo orgogliosi del risultato raggiunto.              🏆A vincere  la menzione d'onore é l'allieva Giulia Cervellino della 2H TP del IC CARLO GESUALDO DA VENOSA.

🙏Grazie agli allievi e allieve, ai docenti che si sono impegnati per il concorso e al dirigente Prof Claudio Martino per aver fatto  aderire la scuola al concorso.

🙏Un grazie speciale va al comitato valutatore degli elaborati che con grande dedizione hanno valutato tutti i lavori pervenuti.
                
L'organizzazione della cerimonia è a cura della Federazione insieme al Club per l'UNESCO di Firenze.

Pagina 4 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine
feed-image My Blog

Link di interesse

San Donato a Ripacandida

UNESCO Italia

UNESCO Parigi

Archivio

  • Febbraio 2024
    • L'Intelligenza Artificiale e il mondo che verrà 12-02-2024 11:02
  • Gennaio 2024
    • Premiazione del XII bando nazionale della FICLU sui diritti umani 27-01-2024 14:33
  • Settembre 2023
    • "La falconeria, patrimonio InVita tra cultura tradizione e natura" 19-09-2023 07:53
    • Interclub tra il club per l’Unesco del Vulture e il club per l’Unesco di Latina 19-09-2023 07:39
    • Salotti del Gusto & Patrimoni UNESCO del SUD 02-09-2023 06:15
  • Agosto 2023
    • La transumanza delle opportunità 03-08-2023 15:00

 

Eventi

  • Addio, Presidente Brancati!
  • Sentieri storici lucani
  • Donna e alimentazione
  • A Venosa la visita del Club per l'UNESCO di Arezzo
  • I colori dell'Ofanto
  • Diversità culturali e diritti umani
  • Cittadini di un patrimonio sostenibile
  • Premiazione DESS
  • Visita a Venosa
  • Il Vulture una via per la pace
Seguici su
template joomla
Back to top