menu
  • Home
  • Contatti
  • Admin

Home

  • Stampa
  • Email

Bando nazionale della FICLU sui diritti umani

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 1028
Si é conclusa la premiazione del bando nazionale della FICLU sui diritti umani.
A Firenze presso, il conservatorio Cherubini nella sala del Buonconsiglio.
Una mattinata intensa con partecipazione di personaggi di spicco della città di Firenze oltre alla Presidente onoraria prof.ssa Maria Paola Azzario curatrice del Bando e la presidente Nazionale della FICLU Architetta Teresa Gualtieri ha partecipato il presidente della Regione Toscana Dott. Eugenio Giani, sono intervenuti la direttrice del conservatorio dotto.ssa Rosa Maria Di Giorgio e il Dr. Mario Franchini Site Manager centro Storico di Firenze Patrimonio Unesco.
Tanti i complimenti alla nostra vincitrice della menzione d'onore Giulia Cervellino classe 2H IC Carlo Gesualdo da Venosa e al lavoro del club svolto.
La classe 2H era a scuola collegata via zoom in diretta .
Consegnato un attestato di merito al club e alla scuola.
Un emozione incredibile che ci spinge a lavorare di più e meglio.
Vedi le immagini
  • Stampa
  • Email

Rinnovato il protocollo d’Intesa, tra il Club per l'Unesco del Vulture, la Regione Basilicata, il Parco Naturale Regionale del Vulture

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 1024

Giornata importante ieri per il nostro club, rinnovato il protocollo d’Intesa, tra il Club per l'Unesco del Vulture, la Regione Basilicata, il Parco Naturale Regionale del Vulture approvato con D.G.R. n. 1083 del 23.10.2018, al fine di proseguire le azioni comuni per la candidatura e la promozione della Zona speciale di conservazione “Monte Vulture” a riserva della biosfera Unesco nel “Programma man and Biosphere Unesco”. contigui.
Nell'ambito del percorso di candidatura del Vulture a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO sono in via di realizzazione una serie di attività di animazione territoriale e di progettazione partecipata che s'intende sviluppare con i portatori di interesse attivi nel territorio.
Il processo di candidatura rappresenta una ulteriore nuova spinta verso la concretizzazione di un progetto di sviluppo sostenibile del territorio”, dichiara la presidente del club per l’Unesco del Vulture Rosa Centrone “che vede l’ambito riconoscimento UNESCO come strumento attraverso cui cogliere nuove opportunità che contribuiscano a rendere il Vulture sempre più incisivi nella concretizzazione di soluzioni innovative di resilienza alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi.

Leggi tutto: Rinnovato il protocollo d’Intesa, tra il Club per l'Unesco del Vulture, la Regione Basilicata, il...

  • Stampa
  • Email

Itinerari di benessere e stili di vita

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1143

 

Dopo il grande successo dell'apertura, con il Sindaco di Rionero, Di Nitto, in Biblioteca "G. Fortunato", del 23* Anno Accademico UNILABOR, con Rubino Grieco, coordinatore, Paola D'Antonio UNIBas, Mariangela Mandia di Sicignano degli Alburni (Saleeno), Gina Bozza Tesoriera Club, Pina Cervellino Presidente, coordinatore Rubino Grieco, Presidente vicario, Rossella Centrone Presidentessa Club per l'UNESCO, Mariangela Mandia, Esperta Stile di Vita, di Sicignano degli Alburni (Salerno), intervento di Donato M. Mazzeo Direttore 4* Corso Etno-Gastronomia e Tradizioni popolari. Per Info ed Iscrizione ai numerosi CORSI Telefonare : 0972 721804, 0972 721408.

 

 

 

 

  

  • Stampa
  • Email

Appia Regina Viarium

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Blog
Pubblicato: 20 Settembre 2022
Visite: 1147

“Appia Regina Viarum itinerari, archeologia e paesaggio”

Convegno scientifico inserito nel programma delle giornate europee del patrimonio 2022 - Venosa, 18 settembre 2022 ore 17:00 – sala del Trono castello Pirro del Balzo

Il Club UNESCO del Vulture, in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata della Città di Venosa ed il patrocinio della Regione Basilicata, APT Basilicata, UNPLI Basilicata e promuovono il giorno 18 settembre dalle ore 17:00, nell’ambito delle giornate europee del patrimonio (GEP), attività scientifiche che saranno sviluppate attraverso il tema “Appia Regina Viarum itinerari, archeologia e paesaggio” per la promozione della candidatura della Via Appia nel patrimonio mondiale (WHL) dell’UNESCO.

   

Leggi tutto: Appia Regina Viarium

Pagina 5 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine
feed-image My Blog

Link di interesse

San Donato a Ripacandida

UNESCO Italia

UNESCO Parigi

Archivio

  • Febbraio 2024
    • L'Intelligenza Artificiale e il mondo che verrà 12-02-2024 11:02
  • Gennaio 2024
    • Premiazione del XII bando nazionale della FICLU sui diritti umani 27-01-2024 14:33
  • Settembre 2023
    • "La falconeria, patrimonio InVita tra cultura tradizione e natura" 19-09-2023 07:53
    • Interclub tra il club per l’Unesco del Vulture e il club per l’Unesco di Latina 19-09-2023 07:39
    • Salotti del Gusto & Patrimoni UNESCO del SUD 02-09-2023 06:15
  • Agosto 2023
    • La transumanza delle opportunità 03-08-2023 15:00

 

Eventi

  • Addio, Presidente Brancati!
  • Sentieri storici lucani
  • Donna e alimentazione
  • A Venosa la visita del Club per l'UNESCO di Arezzo
  • I colori dell'Ofanto
  • Diversità culturali e diritti umani
  • Cittadini di un patrimonio sostenibile
  • Premiazione DESS
  • Visita a Venosa
  • Il Vulture una via per la pace
Seguici su
template joomla
Back to top