Home
Il "Male di san Donato"
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Convegni
- Visite: 848
IL MALE DI SAN DONATO
II.1 Il male tra magia e superstizione Attualmente è molto più difficile vedere persone in preda a crisi epilettiche girovagare per chiese in cerca di soluzioni e di grazie. Ora la cura è spesso ormonale e medica poiché la scienza, con la medicina attuale, si viene gradualmente sostituendo alla idealità di un ipotetico tarantismo, mettendo a disposizione moltissime soluzioni.
Il maggiore isolamento culturale, che produceva ed incoraggiava questi fenomeni popolari, ha sostanzialmente reso piùomogenea ed arcaica questa cultura.
Le persone afflitte da crisi epilettiche, crisi isteriche, che si manifestavano quasi quotidianamente e talvolta più volte al giorno, erano tantissime e la comparsa dei primi sintomi veniva spesso imputata a possessione spirituale, a una sorta di malefici influssi riconducibili, secondo la credenza popolare, ai morsi di insetti a cui si
era caduti vittime, a colpe, peccati, oppure imputata alla cosiddetta fascinazione.
Una condizione psichica di impedimento e di inibizione, al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta, le pervade.
Estratto dalla Tesi di laurea di Maria Anna Nolè
Vedi le immagini della presentazione della tesi della dott.ssa Nolè:
La Reliquia del Corpo di San Francesco
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Gemellaggio
- Visite: 802
Non poteva essere più significativo e più prezioso il dono offerto dalla Comunità francescana di Assisi alla Comunità di Ripacandida!
Oltre a proporci la sua riflessione in una chiarissima relazione sulla "Spiritualità francescana negli affreschi di san Donato", Padre Coli, come già preannunciato, ha donato al Santuario di san Donato una Reliquia del corpo di San Francesco.
Nella teca si intravede la scritta "Ex cineribus S. Francisci Assisiensis".
Ed è stato un momento straordinario ed emozionante quello in cui il Custode del Sacro Convento di Assisi, ha consegnato a Don Ferdinando Castriotti, Parroco di Ripacandida, la preziosa reliquia; a sua volta Don Ferdinando ha recitato una preghiera francescana scritta per l'occasione, ha benedetto i presenti ed ha consegnato la preziosa teca alla Madre Superiora del Convento delle Suore Francescane di Gesù Bambino, che hanno in custodia il Santuario.
Le immagini dello straordinario evento sono più eloquenti di qualsiasi altra considerazione:
L'Eden di san Donato
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Convegni
- Visite: 723
di Gianni Petrelli
La presenza dei Francescani in Ripacandida, oltre ad aver regalato un bellissimo ciclo pittorico, con i pregevoli affreschi della chiesa di San Donato, ha fatto in modo di far giungere a noi un patrimonio botanico unico nella zona. L'attuale villa comunale, il vecchio giardino dei frati, ha meravigliosi percorsi serpeggianti, luoghi appartati per meglio riconciliarsi con la natura e, soprattutto, una serie di alberi secolari che testimoniano l'attenzione e la cura per l'ambiente che avevano i frati, nostri benefattori. Mi auguro che l'attuale intervento, a cura del Comune, abbia come finalità non solo il miglioramento della pavimentazione ma, soprattutto la conservazione di questo patrimonio, unico nella zona.
Relazione del prof. Nicola Tricarico: L'Eden di Ripacandida
Vedi le foto:
Il saluto di Odoarda Pronti - Presidente della Pro Loco di Assisi
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Gemellaggio
- Visite: 133041
In occasione della manifestazione del 4 agosto, la prof.ssa Edoarda Pronti, Presidente della Pro Loco di Assisi, ha espresso parole di apprezzamento per l'iniziativa del Gemellaggio. La prof.ssa Pronti è stato il fondamentale punto di riferimento in Assisi per il progetto che stiamo realizzando.
Firmato il Gemellaggio ad Assisi
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Gemellaggio
- Visite: 780
Ecco ll momento storico della firma del Gemellaggio tra il Santuario di Ripacandida e la Basilica di San Francesco in Assisi.
Lo sanciscono Padre Vincenzo Coli, Custode del Sacro Convento, don Antonio Pascente, Parroco di Ripacandida, la prof.ssa Eduarda Pronti, Presidente della Proo Loco di Assisi e Gerrardo Cripezzi, l'infaticabile presidente della Pro Loco di Ripacandida, alla cui passione si deve molto del successo di questa iniziativa.
Alla cerimonia sono intervenuti inoltre il Vicario generale della Diocesi di Assisi, mons. Orlando Gori, il Prefetto di Potenza, dott. Luciano Mauriello, il Sindaco di Ripacandida, Giuseppe Mastantuono, l'Assessore alla Cultura del Comune di Assisi, il dott. Romagnoli, il Presidente della Comunità Montana del Vulture, il dott. Bufano.
Il prof. Nicola Tricarico, nella prolusione, ha sintetizzato le ragioni del Gemellaggio.
Le foto dell'evento: