Home
Gli appunti di Michele Disabato su Ripacandida
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Notizie sul Santuario
- Visite: 595
Pubblichiamo volentieri la brochure di Michele Disabato su Ripacandida.
Gli eventi storici più importanti, i monumenti, i personaggi della cultura e della fede, in un'agile raccolta di dati e notizie di sicura utilità.
La brochure.
Le immagini della presentazione del libro:
Il saluto di Padre Coli - Custode del Sacro Convento di Assisi
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Gemellaggio
- Visite: 519
In occasione della manifestazione del 4 agosto, Padre Coli, Custode del Sacro Convento di Assisi, ha rilasciato una significativa e cordiale intervista.
In essa il Frate sottolinea l'importanza del Gemellaggio e degli affreschi di San Donato e si propone di ritornare, con l'aiuto di Dio, a Ripacandida, per suggellare l'eccezionale evento.
La prima tesi di laurea sulla Chiesa di San Donato
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Notizie sul Santuario
- Visite: 392
Il prof. Nicola Tricarico, che ora insegna storia e filosofia al liceo scientifico di Manfredonia, nell'a.a. 1972/73 si è laureato presso l'Università degli Studi di Bari con una tesi su San Donato.
Questa, che è la prima tesi di laurea scritta sugli affreschi di Ripacandida, va quindi contestualizzata prima dei restauri seguiti al terremoto del 1980 e prima delle conseguenti relazioni di Sabino Iusco, di Clara Gelao e di Rosa Villani.
Sulla base di questa premessa, la tesi di Nicola Tricarico viene ora pubblicata su questo sito.
Mons. Gianfranco Todisco, Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Gemellaggio
- Visite: 519
In occasione della manifestazione del 4 agosto, il Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, Mons. Gianfranco Todisco: "Dobbiamo essere orgogliosi della fede che ci viene ravvivata negli affreschi di San Donato".
Le iscrizioni di San Donato (Nicola De Blasi)
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Notizie sul Santuario
- Visite: 394
Alcuni affreschi di San Donato - il cilco cristologico, le Sibille, le Virt?, l'Inferno, il Giudizio - sono spesso accompagnati da scritte esplicative, caratterizzate da consistenti infiltrazioni di tratti in vernacolo, ma inseriti in un contesto orientato verso il latino; non mancano in esse elementi di innovazione linguistica provenienti da altre regioni, proprio ad opera degli ordini mendicanti ed in particolare degli Osservanti, i quali crearono, con la loro predicazione itinerante, una solida rete di legami fra i centri toscani o umbri e i centri piccoli ed isolati del Mezzogiorno.
Fondamentale resta fino ad oggi a tal proposito l'analisi di queste iscrizioni fatta dal prof. Nicola De Blasi.