menu
  • Home
  • Contatti
  • Googlemap
Facciata della Chiesa.jpg
Chiesa di San Donato a Ripacandida
Interno.jpg
Scorcio dell'interno della Chiesa
Dio separa la luce dalle tenebre.jpg
Dio separa la luce dalle tenebre
Dio crea la Terra.jpg
Dio crea la Terra
Dio crea il firmamento.jpg
Dio crea il firmamento
Dio crea gli uccelli e i pesci
Dio Crea gli uccelli e i pesci
La creazione di Adamo.jpg
Dio crea Adamo
Creazione di Eva e Peccato dei Progenitori.jpg
Creazione di Eva e Peccato dei Progenitori
Dio rimprovera Caino.jpg
Dio rimprovera Caino
Costruzione della torre di Babele.jpg
La costruzione della Torre di Babele
La confusione delle lingue.jpg
La confusione delle lingue
L'ingresso nell'Arca .jpg
L'ingresso nell'Arca
La preghiera dopo il Diluvio.jpg
La preghiera dopo il Diluvio
Il sacrificio di Isacco.jpg
Il sacrificio di Isacco
Giacobbe carpisce la primogenitura a Isacco.jpg
Giacobbe carpisce la primogenitura a Isacco
Esaù chiede invano la primogenitura a Isacco.jpg
Esaù chiede invano la primogenitura a Isacco
Il sogno di Giacobbe.jpg
Il sogno di Giacobbe e la lotta con l'Angelo
Matrimonio di Giacobbe con Rachele.jpg
Matrimonio di Giacobbe con Rachele
Riappacificazione fra Giacobbe e Esaù.jpg
Riappacificazione fra Giacobbe ed Esaù
La distruzione di Sodoma.jpg
La distruzione di Sodoma
Sogno di Giuseppe.jpg
Giuseppe: il sogno dei covoni
Giuseppe calato nel pozzo.jpg
Giuseppe calato nel pozzo
Giacobbe si dispera per la morte presunta di Giuseppe.jpg
Giacobbe si dispera per la presunta morte di Giuseppe
San Francesco riceve le stimmate-particolare.jpg
San Francesco riceve le stimmate (particolare)
San Francesco e Organo del 1735.jpg
Organo a canne del 1735
San Francesco riceve le stimmate
cartiglio organo.jpg
Cartiglio dell'organo a canne del 1735
Reliquia del Corpo di San Francesco.jpg
Reliquia del Corpo di San Francesco
Lampada della Pace.jpg
Lampada della Pace
dono del Sacro Convento di Assisi
Santa Giulia.jpg
Santa Giulia
Shadow

Home

  • Stampa

Il Ponte del capello

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Gli affreschi
Pubblicato: 23 Agosto 2021
Ultima modifica: 23 Agosto 2021
Creato: 23 Agosto 2021
Visite: 523

Si tratta di un particolare che appena si scorge al lato di una nicchia ricavata nella parete di destra della prima campata della chiesa di San Donato, dove è rappresentato l'Inferno. Il frammento dell'affresco richiama quello analogo conservato invece integro di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino,  e che rappresenta la prova a cui vengono sottoposte le anime: esse riescono ad attraversare un ponte, che al culmine diviene sottile come un capello, solo se libere e leggere dai peccati. L’iconografia del Ponte del Capello rimanda alla cultura orientantale, in particolare a quella greco-bizantina e alla tradizione dello zoroastrisma, ma anche alla la Visione di Alberico da Settefrati, cui certamente si è ispirato lo stesso Dante nella Divina Commedia. Nella Visione, il monaco di Montecassino Alberico da Settefrati (1100) descrive un ponte su un fiume, che le anime riescono a passare solo se sono leggere e con pochi peccati. Esse poi sono accolte da un angelo e arrivano al cospetto di San Michele Arcangelo (psicopompo=pesatore delle anime).  L'identificazione del frammento dell'Inferno a San Donato con il "Ponte del capello" si deve a Ruggero D'oronzo, con la sua pubblicazione La chiesa di San Donato a Ripacandida. Storia e arte di un santuario lucano dimenticato

 

  • Stampa

20 agosto 2021 - Un annivesario speciale

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Gemellaggio
Pubblicato: 20 Agosto 2021
Ultima modifica: 23 Agosto 2021
Creato: 20 Agosto 2021
Visite: 616

Era il 20 agosto 2004 quando il compianto Padre Vincenzo Coli, Custode del sacro Convento di Assisi, portò in dono alla Chiesa di San Donato la Reliquia del Corpo di san Francesco. Fu preparata, per l'occasione, questa brochure dell'evento

Padre Coli intervenne con una relazione sulla "Spiritualità francescana negli affreschi di san Donato", nella quale rilevava che "la collocazione di due scene evangeliche, il sepolcro vuoto, a destra entrando, e di Cristo risorto, a sinistra, ci offre la chiave interpretativa di tutto il programma iconografico [della Chiesa di San Donato], cioè sia delle storie bibliche sia di quelle dei santi, nei quali risplende la grazia liberatrice e redentrice del Figlio di Dio: Gesù Cristo, centro, compimento e senso di tutta la realtà." E' la lettura "oméga" della storia della salvezza: solo a partire dalla Risurrezione si capiscono e si possono (ri)vivere le vicende della storia della salvezza; senza questa chiave di lettura, esse sono solo vicende umane, "troppo umane"!

Giova certamente la lettura storico-artistica dei cicli pittorici, anzi ne è la condizione indispensabile, ma non sufficiente. 

Non va dimenticata la finalità per la quale gli affreschi di San Donato sono stati realizzati. Era la "Bibbia dei poveri"... la "Bibbia di Ripacandida", e aveva la prevalente finalità mistagogica, di introduzione ciooè al mistero, oltre a quella decorativa, la più evidente. L'innegabile profilo artistico degli affreschi è, per così dire, una "mancia", un di più che contribuisce a rendere attrattiva e fruibile, per ciascuno a suo modo, la "Piccola Assisi lucana.

Speciale questo anniversario perché coincide con una ripresa del turismo e quindi anche di quello religioso, dopo almeno un anno e mezzo di lockdown.

Ci auguriamo di rivedere la Chiesa di San Donato fra le mete più frequentate di pellegrini e turisti, e che questa perla del Vulture riprenda il rilievo che merita nei mas-media, per il bene del paese e A.M.D.G.

  • Stampa

Il "Male di san Donato"

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Convegni
Pubblicato: 04 Agosto 2006
Ultima modifica: 21 Agosto 2021
Creato: 04 Agosto 2006
Visite: 610

IL MALE DI SAN DONATO
II.1 Il male tra magia e superstizione Attualmente è molto più difficile vedere persone in preda a crisi epilettiche girovagare per chiese in cerca di soluzioni e di grazie. Ora la cura è spesso ormonale e medica poiché la scienza, con la medicina attuale, si viene gradualmente sostituendo alla idealità di un ipotetico tarantismo, mettendo a disposizione moltissime soluzioni.
Il maggiore isolamento culturale, che produceva ed incoraggiava questi fenomeni popolari, ha sostanzialmente reso piùomogenea ed arcaica questa cultura.
Le persone afflitte da crisi epilettiche, crisi isteriche, che si manifestavano quasi quotidianamente e talvolta più volte al giorno, erano tantissime e la comparsa dei primi sintomi veniva spesso imputata a possessione spirituale, a una sorta di malefici influssi riconducibili, secondo la credenza popolare, ai morsi di insetti a cui si
era caduti vittime, a colpe, peccati, oppure imputata alla cosiddetta fascinazione.
Una condizione psichica di impedimento e di inibizione, al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta, le pervade.

Estratto dalla Tesi di laurea di Maria Anna Nolè

Vedi le immagini della presentazione della tesi della dott.ssa Nolè:

Leggi tutto: Il "Male di san Donato"

  • Stampa

La Bibbia di Ripacandida

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Vari
Pubblicato: 12 Agosto 2021
Ultima modifica: 16 Agosto 2021
Creato: 12 Agosto 2021
Visite: 834

Interno della Chiesa di San Donato<Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto> (Gen 2, 3)
Dall’analisi di questo passo, gli antichi commentatori della Torà svilupparono una interessante interpretazione. Poiché al settimo giorno veniva nominato il riposo di Dio, arrivarono alla conclusione che “vi è un atto di creazione del settimo giorno”, la “menuchà”, il sabato. Questa è la creazione del riposo. 
Ma secondo questa antica tradizione la “menuchà” non è solo il riposo, è quella esperienza di silenzio, di pace e di armonia che i Sabato (per gli Ebrei) diffonde nell’universo, consentendo quella pienezza di senso che è un’anticipazione della vita eterna.
Il Santuario di San Donato in Ripacandida è questa esperienza della “menuchà”, è l’esperienza del silenzio e della contemplazione di fronte ai “mirabilia Dei”, le meraviglie del creato: “Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature…”
A Ripacandida come ad Assisi, salendo verso il Santuario, si fa l’esperienza della “menuchà”.

Leggi tutto: La Bibbia di Ripacandida

  • Stampa

La Reliquia del Corpo di San Francesco

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Gemellaggio
Pubblicato: 20 Agosto 2005
Ultima modifica: 23 Agosto 2021
Creato: 20 Agosto 2005
Visite: 607

Non poteva essere più significativo e più prezioso il dono offerto dalla Comunità francescana di Assisi alla Comunità di Ripacandida!
Oltre a proporci la sua riflessione in una chiarissima relazione sulla "Spiritualità francescana negli affreschi di san Donato", Padre Coli, come già preannunciato, ha donato al Santuario di san Donato una Reliquia del corpo di San Francesco.
Nella teca si intravede la scritta "Ex cineribus S. Francisci Assisiensis".
Ed è stato un momento straordinario ed emozionante quello in cui il Custode del Sacro Convento di Assisi, ha consegnato a Don Ferdinando Castriotti, Parroco di Ripacandida, la preziosa reliquia; a sua volta Don Ferdinando ha recitato una preghiera francescana scritta per l'occasione, ha benedetto i presenti ed ha consegnato la preziosa teca alla Madre Superiora del Convento delle Suore Francescane di Gesù Bambino, che hanno in custodia il Santuario.

La brochure dell'evento

Le immagini dello straordinario evento sono più eloquenti di qualsiasi altra considerazione:

Leggi tutto: La Reliquia del Corpo di San Francesco

  1. Il saluto di Odoarda Pronti - Presidente della Pro Loco di Assisi
  2. L'Eden di san Donato
  3. Firmato il Gemellaggio ad Assisi
  4. Gli appunti di Michele Disabato su Ripacandida

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Link di interesse

Google Arts & Culture

Patrimonio Culturale della Basilicata

Basileus on-line

Comune di Ripacandida

Wikipedia

Tripadvisor

Club UNESCO del Vulture

Hans Belting a San Donato

pict0016.jpg
pict0020.jpg
pict0059.jpg
pict0060.jpg
pict0065.jpg
pict0067.jpg
pict0069.jpg
pict0089.jpg
pict0088.jpg
pict0076.jpg
pict0090.jpg
pict0092.jpg
pict0096.jpg
pict0101.jpg
pict0102.jpg
pict0114.jpg
pict0116.jpg
Shadow

Patto di amicizia con Assisi

pict0078.jpg
pict0081.jpg
pict0083.jpg
pict0086.jpg
pict0088.jpg
pict0089.jpg
pict0090.jpg
pict0112.jpg
pict0111.jpg
pict0110.jpg
pict0108.jpg
pict0101.jpg
pict0099.jpg
pict0094.jpg
pict0091.jpg
pict0113.jpg
pict0115.jpg
pict0116.jpg
pict0117.jpg
pict0118.jpg
pict0119.jpg
pict0120.jpg
pict0122.jpg
pict0123.jpg
pict0136.jpg
pict0134.jpg
pict0133.jpg
pict0132.jpg
pict0131.jpg
pict0126.jpg
pict0124.jpg
pict0137.jpg
pict0138.jpg
pict0139.jpg
pict0140.jpg
pict0141.jpg
pict0143.jpg
pict0144.jpg
pict0145.jpg
pict0146.jpg
Shadow
40anni.gif

template joomla
Back to top